Lei

Lei

Forse la rivedrò e sarà il nuovo meriggio, ove lo scarno finito cederà lo scenario allo sconfinato altrove che lei mi fece scrutare.

Ho avuto il privilegio di scrivere oltre il davanzale dei sentimenti e provare a raccontare come si sente il mare al di là dell’orizzonte.

Lei è infatti stata l’alfa e l’omega, perché ho vissuto la limpidezza della passione carnale, ho capito come si possa rimuovere la lacerante solitudine, ho sopportato la delirante possessione, la gelosia morbosa, ho patito i suoi divini capricci e l’altalenante umore; ho pazientato per gli scatti irrefrenabili di ira -pregna d’amore- e di collere ingiustificabili; ho perdonato le imprevedibili rotture riconciliate con assalti impetuosi di intensa ed inebriante femminilità.

Ho sofferto per lunghi ed immeritati silenzi, “passa la nave mia colma d’oblio”. Ma in Lei c’era il Nascondimento e lo svelamento di Cupido, espressi con i suoi ardenti e travolgenti baci.

Diletto sublime.

Ha smosso il terriccio della mia coscienza, provocato un tellurico smottamento, ha forzato le stratificazioni di una cava ed estirpato materiali preziosi, sepolti nel buio cupo del mio sottosuolo, per farmi essere sempre me stesso, con tutto il divenire e le trasformazioni della vita.

Lei è stata“l’incanto della notte stellata”, e non lo sa, la Musa viva che ha incarnato la poesia, l’ispirazione che ha vellutato la mia letteratura: ho compreso l’inesprimibile delle cose.

Ho sentito le vibrazioni più incisive e durature dell’anima mia, ho capito che anche le pietre che calpestavo volessero parlarmi, come se avessero avuto in dono un afflato, uno spirito nuovo di resurrezione che il mondo ignorava: perché ero avvolto nel manto voluttuoso dell’amore di Lei, balsamo miracoloso che risana ogni piaga.

Lei mi ha fatto sorridere come un bimbo ingenuo e felice, mi ha riportato all’infanzia, al sapore ancestrale ed antico delle cose, l’anima mia è divenuta nobile ha pianto e si è commossa per amore.

Questi doni pregni, Lei non sa, rappresentano il significativo percorso dell’amore e non certi esperimenti effimeri, caduchi, fugaci.

Con Lei ho bevuto le stille di rugiada cadute sulle rose e sono volato oltre le stelle per godere della visione solitaria.

Forse, se la rivedrò, gli dèi mi infonderanno il desiderio che sia sempre estate: I fiori ammanteranno con colori vivi ed iridescenti il giardino di Venere, che non so se potrò nuovamente calpestare e sentirò le acque terse dei ruscelli che purificano i miei ascessi, le putrefazioni ed incrostazioni dovute alla sua incomprensibile assenza.

Molta polvere con ragnatele inestricabili si è accumulata sul mio cuore, da quando sono stato coperto dalla coltre della notte.

Almeno ho scritto, grazie a Lei, canto della mia malinconia.

Il tempo muore, ma l’amore resta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvocato Biagio Riccio

L’avvocato Biagio Riccio è specializzato in diritto societario, diritto fallimentare, diritto bancario, diritto penale bancario e fallimentare.

Si è laureato con lode all’Università Federico II di Napoli ed ha assunto il titolo di dottore procuratore nel 1993 e quello di avvocato nel 1995; inoltre è patrocinante in Cassazione dal 2008.

È stato ideatore e promotore di due disegni legge sulla necessità di ottenere una diversa configurazione del potere punitivo anche nei confronti delle Banche, in caso di erronea segnalazione alla Centrale Rischi e sia sul potere da riconoscere al debitore, in caso di vendita di crediti deteriorati: in proposito, ha tenuto significative conferenze sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica.

Ha ottenuto, nel 2014, la libera docenza di diritto bancario all’Università Telematica Unicusano di Roma.

È fondatore della rivista “Favor Debitoris”.

Ha scritto il libro “Fugaci ritratti”, con la casa editrice “Rubettino”, con la prefazione del prof. Vittorio Sgarbi.

“Biglietti d’amore” è il sito dove cura tutti gli aspetti legati alla cultura ed alla letteratura e molti dei contributi presenti sono stati poi inclusi in altre opere letterarie.

Skip to content