Tosca: ho amato tutto, il suo capolavoro di Sanremo

Tosca: ho amato tutto, il suo capolavoro di Sanremo

Separarsi, lasciarsi, non parlarsi più, non ricercare il sentiero del perdono, la commendevole aspirazione a ritornare insieme, produce l’assenza dell’amore che se ne va, come un cane che non ha più un padrone, un naufrago che non vede più la sospirata ed agognata riva.
È la condizione della prostrazione, come un lutto che non si metabolizza, non si elabora. Non si ha voglia di rinascere, di cambiare vita, di sostituire l’amato con un altro, come se fosse semplice: non si ricomincia, si pensa al passato, non si coniuga il futuro ed il presente non ha alcun significato.
Chi subisce l’assenza si abbandona ad un’assoluta fragilità e lega il suo destino solo al ricordo, alla nostalgia. Si ha l’avvilimento del sé, la perdita di interesse per il mondo.
In questo caso solo il tempo può mitigare la ferita, rimarginarla.
Bisogna lavorare con il dolore, avere la capacità di sopportarlo, paradossalmente farlo rivivere, con il racconto, sino ad essiccare le lacrime. Sì, perché sono le lacrime il lago nel quale deve essere calata la perdita.

Claudio Perroni e l’assenza in amore

Scrisse sull’assenza in amore Claudio Perroni nel libro “Entro a volte nel tuo sonno” parole significative.
“Sono un pettine, sono un posacenere, sono il libro che lei teneva sul comodino e non leggeva mai, sono una di quelle cose da nulla che all’improvviso diventano giganti, quelle inezie da cui di colpo si sprigiona la tenerezza di una figura perduta, sono un brutto cuscino, il suo ombrello appeso all’ingresso per un inverno che non vedrà più la pioggia, l’interruttore su cui poggiava le dita entrando nella stanza, sono il correre sbadato della tua mano a qualcosa che non è più lì, sono la minuscola assenza, che richiama la presenza perduta, il niente che disegna l’enormità del vuoto, sono il moltiplicarsi dei gesti che fai per coprire il pensiero, per sviare il ricordo, e mi faccio rumore, mi faccio frastuono, mi faccio silenzio”.

L’assenza parla, con il linguaggio del silenzio: perché le parole sono come pesci deposti in fondo al mare, aspettano l’amo cui abboccare e si lasciano tirare su, per dare il significato alla vita che sta per andare via.
Nella canzone “Ho amato tutto“ di Tosca, interpretata anche con gusto e ricadute da attrice teatrale, domina l’addio e la descrizione della mancanza:

“E come un pesce che non può più respirare
Come un palazzo intero che sta per cadere
Tu sei l’unica messa a cui io sono andata
Un treno che è partito
Sparito in mezzo al blu
E io adesso farei qualsiasi cosa
Per averti fra le braccia
Per rivederti
Perché se manchi tu manchi da morire
Perché amarsi è respirare i tuoi respiri”.

È così la mancanza di un amore, di quell’amore che segna indelebilmente il cuore.
Il cielo si fa muto resto lì a guardare
Stasera se volessi Iddio, farei pace con i tuoi occhi
È tardi si spegne la candela. È sempre troppo tardi.
Per chi non tornerà. Una poesia struggente che spiega l’irriducibile miracolo misterioso dell’amore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvocato Biagio Riccio

L’avvocato Biagio Riccio è specializzato in diritto societario, diritto fallimentare, diritto bancario, diritto penale bancario e fallimentare.

Si è laureato con lode all’Università Federico II di Napoli ed ha assunto il titolo di dottore procuratore nel 1993 e quello di avvocato nel 1995; inoltre è patrocinante in Cassazione dal 2008.

È stato ideatore e promotore di due disegni legge sulla necessità di ottenere una diversa configurazione del potere punitivo anche nei confronti delle Banche, in caso di erronea segnalazione alla Centrale Rischi e sia sul potere da riconoscere al debitore, in caso di vendita di crediti deteriorati: in proposito, ha tenuto significative conferenze sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica.

Ha ottenuto, nel 2014, la libera docenza di diritto bancario all’Università Telematica Unicusano di Roma.

È fondatore della rivista “Favor Debitoris”.

Ha scritto il libro “Fugaci ritratti”, con la casa editrice “Rubettino”, con la prefazione del prof. Vittorio Sgarbi.

“Biglietti d’amore” è il sito dove cura tutti gli aspetti legati alla cultura ed alla letteratura e molti dei contributi presenti sono stati poi inclusi in altre opere letterarie.

Skip to content