Gli occhiali

Gli occhiali

Ti fanno compagnia mentre elabori il pensiero che non è ancora sorto. Li tieni tra le mani e li tocchi con cura ed attenzione, perché temi che si rompano.
Quando li togli, la vista è annebbiata e poco chiara e gli occhi diventano duri, non li puoi roteare e le palpebre vanno irrimediabilmente stropicciate. Gli occhiali per chi pensa sono cose amiche.

Sfiori la stanghetta, pulisci delicatamente le lenti con una pezzolina che ti consente anche di accoppiare i polpastrelli delle dita, come se si intrecciassero corpi anelanti amore.
Li porti alla bocca e sono penzoloni: in questo preciso momento il pensiero, che vorresti compiuto, incomincia lentamente a baluginare.

Le labbra della bocca si stringono, perché gli occhiali non devono irrimediabilmente cadere. Infatti, se ciò accade il pensiero rovina, si obnubila ed i neuroni e le sinapsi non partoriscono maieuticamente alcuna riflessione.
Con la mano li togli dalla bocca ed il tuo sguardo diventa vitreo e pesante, ma il pensiero baluginato incomincia a forgiarsi.
Ed allora inforchi gli occhiali, perché ti diano conforto e siano mezzo per ricercare un libro, per trovare un foglio pregno di appunti alla rinfusa, per rinvenire quel quaderno ove erano stati riportati acerbi pensieri che fanno, per quello che stai elaborando, da levatrice.

Togli un’altra volta gli occhiali e li lasci cadere in mezzo a tanti libri, fogli, agende, altre pratiche. Non ti accorgi di averli riposti sotto qualche fascicolo e, come un bimbo forsennato che cerca la sua mamma, ti poni alla spasmodica ricerca per ritrovarli, perché sono necessari alla vista: infatti non ne puoi far a meno.
Ma il momento più duro e problematico per gli occhiali si avverte quando si va a letto. Più che un letto sembra un’arena, un campo da gioco.
È qui che la mente sedimenta le sue concettualità’ e gli occhiali svolgono una precipua funzione.
Nel letto leggi un libro, un giornale ed hai accanto a te la matita e l’occhiale. C’è ancora chi ama sottolineare ciò che legge per rubare qualche citazione o per ingentilire ed arricchire un lessico oramai rudimentale e scarno.

Gli occhiali si fermano sulla fronte, perché se sei miope non ne hai bisogno: da vicino gli occhi funzionano a meraviglia e la vista è nitida.
Se sei presbite allora gli occhiali si fermano sulla punta del tuo naso: sarà come una panchina per l’adagiarsi di un corpo stanco, o come un ramo per il riposo del passero o come la spalla seducente di una fanciulla sfiorata da una farfalla colorata.

Con gli occhiali la lettura è piana, facile per il presbite. Sarà attento a riporli sul comodino o nell’apposito astuccio: oggi si possono anche piegare e diventano piccolissimi.
Il miope no: è un distrattone, perché gli occhiali non sono necessari né per scrivere, né per leggere. Ed allora se incombe il sonno che ti avvinghia e ti tramortisce, ti senti come un pugile suonato e gli occhiali non si ritrovano più. Stanno spiegazzati ed accartocciati nel letto, infilati tra le lenzuola e nel dimenarsi della notte si sono conficcati sotto il cuscino o nell’incavo della testiera o nel recesso della scocca.

La mattina li cerchi e nulla si rinviene.
Come si fa?

Ricordi che ieri stavi leggendo e li tenevi sul naso e ti sei addormentato tra le braccia di Morfeo oppure li hai tolti in bagno, perché l’abluzioni si fanno senza occhiali.
Ti hanno tradito.
Ma quando li ritrovi sorridi e li accarezzi ed il pensiero scivola nella penna e si compone sul foglio.
È fatta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvocato Biagio Riccio

L’avvocato Biagio Riccio è specializzato in diritto societario, diritto fallimentare, diritto bancario, diritto penale bancario e fallimentare.

Si è laureato con lode all’Università Federico II di Napoli ed ha assunto il titolo di dottore procuratore nel 1993 e quello di avvocato nel 1995; inoltre è patrocinante in Cassazione dal 2008.

È stato ideatore e promotore di due disegni legge sulla necessità di ottenere una diversa configurazione del potere punitivo anche nei confronti delle Banche, in caso di erronea segnalazione alla Centrale Rischi e sia sul potere da riconoscere al debitore, in caso di vendita di crediti deteriorati: in proposito, ha tenuto significative conferenze sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica.

Ha ottenuto, nel 2014, la libera docenza di diritto bancario all’Università Telematica Unicusano di Roma.

È fondatore della rivista “Favor Debitoris”.

Ha scritto il libro “Fugaci ritratti”, con la casa editrice “Rubettino”, con la prefazione del prof. Vittorio Sgarbi.

“Biglietti d’amore” è il sito dove cura tutti gli aspetti legati alla cultura ed alla letteratura e molti dei contributi presenti sono stati poi inclusi in altre opere letterarie.

Skip to content