IL GIURAMENTO DELLA PALLACORDA NELLA RIVOLUZIONE FRANCESE.
LA LEGGE BRAMINI CI SARA’ PER LA DIGNITA’ DEL DEBITORE Domani cade l’anniversario del giuramento della Pallacorda, 20 giugno 1789, evento decisivo e spartiacque dirimente ne
Elena amor mio!
Questa è la bellissima poesia che Saffo di Lesbo dedicò ad Elena, ricordata nella mitologia ed identificata come la donna più bella dell’universo. “Dicono che sopra la ter
FECERO LA COSTITUZIONE SENZA L’ASCIA
I deputati dell’Assemblea Costituente capirono profondamente che il metodo da utilizzare per redigere la Costituzione fosse quello dello spirito condiviso. I deputati dell’Ass
Marilyn Monroe: la bellezza addosso
L’apogeo per Marilyn Monroe Per quanto si racconta, la sera prima del 19.05.1962, giorno in cui cadeva il suo compleanno, John Fitzgerald Kennedy ebbe una lite furibonda con
La cura
Battiato Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, Dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo, Dai fallimenti che pe
Donna, poesia che allontana la notte
La Donna come res La possessione, l’avvolgere, l’avviluppare in un’idea di appartenenza esclusiva la donna come una cosa propria, come un oggetto mio (e di nessun altro), d
GETSEMANI: GESÙ HA PAURA DI MORIRE.
Getsemani Nel Getsemani Gesù si avviò con tutti i suoi discepoli dopo aver consumato la cena di Pasqua. Il nome, Getsemani, significa torchio per l’olio, frantoio ed è un pode
PILATO E GESÙ: LA TRACOTANZA DEL POTERE ED IL SILENZIO DELL’INNOCENZA. TUTTO È COMPIUTO.
Due uomini erano di fronte, l’uno in catene, l’altro nell’incontrastata pienezza del suo potere. Nessuno dei due rappresentava solo se stesso; Pilato configurava l’imperato
IL LETTO DI ULISSE NELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE
Erano seduti l’uno al cospetto dell’altro e le fiamme del camino, con il loro bagliore luccicante, diffondevano una calda luce per tutta la sala. Era appena terminata la strage
LA RIVOLUZIONE DEI MAGISTRATI E LA MILANO DA BERE
La rivoluzione dei magistrati avvenne agli inizi degli anni ’90 quando un lancio pubblicitario descriveva la capitale morale dell’Italia, Milano, come “Milano da bere”. Mus