SOLIDARIETÀ, UTOPIA NECESSARIA 

SOLIDARIETÀ, UTOPIA NECESSARIA 

solidaritàLa solidarietà è una narrazione che non c’è più. Fu il compianto Stefano Rodotà a scrivere per i tipi della Laterza Bari un libro bellissimo che aveva il suo ubi consistam, nucleo concettuale, tematica centrale, nella solidarietà.Anche il titolo riassumeva lo spirito informatore in tutta la sua plastica evidenza: “utopia necessaria”.Si, perché se l’utopia non si può realizzare, deve almeno sorreggere e permeare i nostri sogni, le ambizioni politiche di votarsi ad una palingenesi, rinnovamento che consideri e contempli chi è rimasto indietro, chi non ce l’ha fatta.

Vivere secondo solidarietà significa riprendere una narrazione sociale che contempli:

1-i più deboli,
2-quelli schiacciati dalla sfortuna,
3-quelli che si sono impoveriti senza loro colpa,
4-quelli che sono stati vittima degli usurai,
5-quelli distrutti dalle banche,
6-quelli massacrati da professionisti dal colletto bianco,che hanno succhiato sangue, perché curatori di fallimenti che badano solo all’interesse dei creditori ed alle loro laute parcelle.

La solidarietà deve essere un valore diffuso: dobbiamo produrla, predicarla, attuarla.
Bisogna riprendere la forza di un’idea riformista che vede lo Stato come amico, come risorsa, non come nemico, come un mostro Leviatano che distrugge e annichilisce il suo cittadino.
Lo Stato persona che predicava Lelio Basso,
l’autore -ispiratore dell’art.3 della Carta Costituzionale, secondo cui” è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Un principio che pone la dignità della persona al centro di ogni forma di attività : lo Stato deve aiutare chi non ha la forza di emergere, di concorrere.
Si pensi a quelle famiglie che non possono assicurare gli studi a ragazzi meritevoli,perché non hanno risorse per mantenerli,a quei giovani che possono solo sperare di strappare un contratto che pone la drammatica e periclitante condizione del precariato.
Le forze politiche non offrono più esempi e disegni che pongono al centro la dignità sociale, che invece dovrebbe essere un valore preminente come insegna la stessa Costituzione europea, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione: “la dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata”.

La dignità

la dignità deve trovare anzitutto la sua declinazione nei diritti sociali,quelli da attuare e garantire, perché nessuno resti indietro, inciampi e non si rialzi più.
Un grande prete, che fece della sua vita un costante impegno sociale,diceva:”chi sa volare, non deve buttare via le ali per solidarietà con i pedoni. Deve piuttosto insegnare a tutti il volo”.
Si chiamava Don Lorenzo Milani.
La solidarietà è la carità sociale che dovrebbe presidiare ogni disegno politico: almeno era così dai tempi della Rivoluzione Francese.
Oggi non c’è più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvocato Biagio Riccio

L’avvocato Biagio Riccio è specializzato in diritto societario, diritto fallimentare, diritto bancario, diritto penale bancario e fallimentare.

Si è laureato con lode all’Università Federico II di Napoli ed ha assunto il titolo di dottore procuratore nel 1993 e quello di avvocato nel 1995; inoltre è patrocinante in Cassazione dal 2008.

È stato ideatore e promotore di due disegni legge sulla necessità di ottenere una diversa configurazione del potere punitivo anche nei confronti delle Banche, in caso di erronea segnalazione alla Centrale Rischi e sia sul potere da riconoscere al debitore, in caso di vendita di crediti deteriorati: in proposito, ha tenuto significative conferenze sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica.

Ha ottenuto, nel 2014, la libera docenza di diritto bancario all’Università Telematica Unicusano di Roma.

È fondatore della rivista “Favor Debitoris”.

Ha scritto il libro “Fugaci ritratti”, con la casa editrice “Rubettino”, con la prefazione del prof. Vittorio Sgarbi.

“Biglietti d’amore” è il sito dove cura tutti gli aspetti legati alla cultura ed alla letteratura e molti dei contributi presenti sono stati poi inclusi in altre opere letterarie.

Skip to content