LO SGUARDO DI SALLY

LO SGUARDO DI SALLY

Dallo scenario di Modena colpisce, nel profondo del cuore, Sally nella magnifica interpretazione di Vasco Rossi. Secondo la vulgata si tratterebbe della storia di una ragazza drogata che sia guarita o di una prostituta che abbia, a dispetto della vita, ripreso a vivere. Ma né l’una né l’altra lettura sono condivisibili.

Siamo di converso al cospetto di un capolavoro ove la musica si compie in un incanto con versi di pura e distillata poesia. Vasco è poeta profondo: prima ci descrive una donna triste che non ha più voglia di vivere, perché ogni carezza candida è sempre colorata da un’amarezza recondita.

Poi ricama con ornamenti finissimi la sua limpida solitudine, sprezzante, perché indifferente alla vacuità e futilitas della vita e desiderosa di quei tempi ove l’amore si dipinge solamente con lo sguardo, portatore di turbamenti d’animo. Sì, perché negli occhi ridenti e fuggitivi splende ogni bellezza di donna e come recita Neruda:

“… i tuoi occhi hanno color di luna,

di giorno con argilla, con lavoro, con fuoco,

e tieni imprigionata l’agilità dell’aria.

(…)

senz’andare sì lungi posso veder tutto:

vedo nella tua vita tutto ciò che vive.”

Il senso di possedere la vita è un brivido, una forza d’urto contro ogni avversità e nocumento, una roccia che s’alza impietosa nella sua possanza all’urto del mare, alle sue fragorose onde, che ci vogliono travolgere, farci perdere. È il senso del vagare di Sally, che supera tutte le colpe per afferrare ogni momento di felicità nel suo più compiuto turbamento, come se fosse l’ultimo.

Ma intanto solo l’ebbrezza di Dioniso muove il mondo che è stanco della putredine della normalità, del tedio che inonda i ripetitivi giorni ( tutti corrono davanti alla tv ).

La follia è l’alfa degli dei, il cominciamento di ogni impulso, come ci aveva insegnato Erasmo. L’equilibro è becera convenzione, alieno dalla fantasia della poesia e dal canto d’amore, refrattario ad ogni regola ed angusto recinto. Almeno il rumore della pioggia ed il profumo delle fragole ci riconciliano con noi stessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvocato Biagio Riccio

L’avvocato Biagio Riccio è specializzato in diritto societario, diritto fallimentare, diritto bancario, diritto penale bancario e fallimentare.

Si è laureato con lode all’Università Federico II di Napoli ed ha assunto il titolo di dottore procuratore nel 1993 e quello di avvocato nel 1995; inoltre è patrocinante in Cassazione dal 2008.

È stato ideatore e promotore di due disegni legge sulla necessità di ottenere una diversa configurazione del potere punitivo anche nei confronti delle Banche, in caso di erronea segnalazione alla Centrale Rischi e sia sul potere da riconoscere al debitore, in caso di vendita di crediti deteriorati: in proposito, ha tenuto significative conferenze sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica.

Ha ottenuto, nel 2014, la libera docenza di diritto bancario all’Università Telematica Unicusano di Roma.

È fondatore della rivista “Favor Debitoris”.

Ha scritto il libro “Fugaci ritratti”, con la casa editrice “Rubettino”, con la prefazione del prof. Vittorio Sgarbi.

“Biglietti d’amore” è il sito dove cura tutti gli aspetti legati alla cultura ed alla letteratura e molti dei contributi presenti sono stati poi inclusi in altre opere letterarie.

Skip to content