L’attesa

attesa

L’attesa

Non abbiamo più la forza di attendere: vogliamo tutto e subito, incapaci di trepidare, di scoprire quello che verrà, di pazientare la venuta dell’evento.
Non riflettiamo, non pensiamo, non ci crogioliamo nella lentezza, nell’assaporare lo scorrere del tempo.
L’attesa implica, è annodata con la pazienza, quella che Simone Weil definiva “attesa mendicante di Dio”, sull’ assunto che ogni evento della vita fosse già scritto, era mosso da Dio, come se la provvidenza camminasse con la storia: Dio è un mendicante che attende amore.
Chi sa attendere ragiona, medita, sa percepire le mosse dell’interlocutore, non è un violento e la sua calma è mitezza, è parsimonia.
Sa colorare la vita, sa offrire una spiegazione ad ogni evento, anche a quello più irragionevole. Sa patire. Perché pazienza deriva da pati che significa sopportare. L’attendere implica un rivolgere l’animo a qualcosa, un ascoltare con trasporto, un applicarsi, un curare, un badare.

L’attesa nel dolore e nell’amore

L’attesa procura anche dolore. Qualcosa si contrae in una regione del corpo, si crea una specie di corrente d’aria fra due porte lasciate aperte per distrazione. L’attesa ha diverse temperature. Si può aspettare con il freddo nel cuore o bruciando di desiderio.
Si può attendere anche un triste evento o disperdersi nell’angoscia per il compimento di ciò che già sapevamo, perché era scritto, doveva andare così, era ineluttabile.
Nell’amore l’attesa sviluppa una dinamica che tocca le profondità dell’esistenza.
“La culla dondola sopra un abisso” scrisse Nabokov: a chi aspetta viene sempre in qualche modo ricordato questo abisso. «La fatale identità dell’innamorato non è altro che: io sono quello che aspetta», scrive Roland Barthes nei ” Frammenti di un discorso amoroso “, una sorta di alfabeto in cui aspettare e amare sono quasi sinonimi.
«L’altro è in stato di perpetua partenza, sempre sul punto di mettersi in viaggio; egli è, per vocazione, migratore, errante; io che amo sono invece, per vocazione inversa, sedentario, immobile, a disposizione, in attesa, sempre nello stesso posto, in giacenza, come un pacco in un angolo sperduto d’una stazione.»( Andrea Kohler – L’arte dell’attesa ).

L’attesa nell’era del simultaneo

Prima si scrivevano le lettere d’amore e si aspettava e nel mentre arrivava la risposta se ne preparava un’altra, con maggior dedizione. Oggi la parola chiave è: “Simultaneo”. Scrivo una email e attendo la risposta immediata. Se non arriva m’infastidisco: “perché non risponde?”
Lo scambio epistolare in passato era il luogo del tempo differito.
Le buste andavano e arrivavano a ritmi lenti.
Per non dire poi dei sistemi di messaggi istantanei cui ricorriamo: WhatsApp, Sms. Eppure tutto intorno implica che il tempo vuole il suo spazio, il suo ineluttabile ed insopprimibile scorrere. La notte resta prima del giorno, la gestazione di un bimbo è nei nove mesi, quel viaggio deve comunque durare.
Aspettiamo nelle stazioni, negli aeroporti, agli sportelli, sia quelli reali che virtuali. Attendiamo sempre, eppure non lo sappiamo più fare. Come minimo ci innervosiamo. L’attesa provoca persino rancore. Pensiamo: non si può fare più velocemente?
La verità è che noi non sopportiamo queste zone intermedie, gli spazi e i tempi in cui siamo costretti a esercitare la pazienza. Aspettare è vissuto come un’imposizione.

“Oggi che t’aspettavo non sei venuta.
E la tua assenza so quel che mi dice,
la tua assenza che tumultuava,
nel vuoto che hai lasciato,
come una stella”.

Così scrive il poeta Cardarelli, perché l’attesa è anche solitudine, mancanza, disincanto, orrore del vuoto, disillusione.

Ma l’attesa è anche gioia, speranza: dopo l’arsura arriva la pioggia, ci ricorda Montale nella “Gloria del disteso mezzogiorno” e nell’attendere è “gioia più compita”.

“Ora che sei venuta,
che con passo di danza sei entrata
nella mia vita
quasi folata in una stanza chiusa –
a festeggiarti, bene tanto atteso,
le parole mi mancano e la voce
e tacerti vicino già mi basta”.

Si canta così nella poesia di Camillo Sbarbaro.

In realtà in “Aspettando Godot” si dice anche: “ma il tempo sarebbe passato lo stesso”.
Ma l’attesa supera l’impazienza. Perché gli uomini si devono incontrare, i bambini devono crescere, gli amanti si devono plasmare nella gioia, la rabbia deve passare, il mare diventare cheto, la parola deve prendere la sua forma.
La pazienza deve dominare l’attesa, come la rugiada sulle corolle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Avvocato Biagio Riccio

L’avvocato Biagio Riccio è specializzato in diritto societario, diritto fallimentare, diritto bancario, diritto penale bancario e fallimentare.

Si è laureato con lode all’Università Federico II di Napoli ed ha assunto il titolo di dottore procuratore nel 1993 e quello di avvocato nel 1995; inoltre è patrocinante in Cassazione dal 2008.

È stato ideatore e promotore di due disegni legge sulla necessità di ottenere una diversa configurazione del potere punitivo anche nei confronti delle Banche, in caso di erronea segnalazione alla Centrale Rischi e sia sul potere da riconoscere al debitore, in caso di vendita di crediti deteriorati: in proposito, ha tenuto significative conferenze sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica.

Ha ottenuto, nel 2014, la libera docenza di diritto bancario all’Università Telematica Unicusano di Roma.

È fondatore della rivista “Favor Debitoris”.

Ha scritto il libro “Fugaci ritratti”, con la casa editrice “Rubettino”, con la prefazione del prof. Vittorio Sgarbi.

“Biglietti d’amore” è il sito dove cura tutti gli aspetti legati alla cultura ed alla letteratura e molti dei contributi presenti sono stati poi inclusi in altre opere letterarie.

Skip to content